STATUTO
Art. 1 – E’ costituita l’Associazione denominata “Nidienodi”. Essa è regolata dagli Art. 36 (trentasei), 37 (trentasette) e 38 (trentotto) del Codice Civile e delle altre norme in vigore, in particolare dal DL.vo 4. 12. 1997, n. 460.
Il Consiglio Direttivo potrà spostare la sua sede nel territorio nazionale e istituire sedi secondarie succursali e uffici di rappresentanza anche altrove sia in Italia sia all’estero.
Art. 2 – L’Associazione ha struttura democratica e non ha scopo di lucro.
I proventi dell’attività dell’Associazione non possono, in nessun caso ed anche in forme indirette, essere divisi tra gli associati, ma devono essere destinati al perseguimento degli scopi sociali.
Art. 3 – L’Associazione ha per scopo la ricerca scientifica, la conoscenza e lo sviluppo della teoria e della pratica clinica della psicoanalisi nel suo orientamento freudiano e lacaniano e nella sua applicazione terapeutica e sociale.
Art. 4 – Per raggiungere gli scopi di cui all’articolo precedente, l’Associazione “Nidienodi” è affiliata all’Associazione “I Consultori di Psicoanalisi Applicata” che ha sede in Roma, Via Palestro n. 30
Essa potrà anche collaborare con associazioni e movimenti aventi finalità analoghe.
Inoltre, qualora ne ricorrano le condizioni, potrà richiedere l’iscrizione nei registri delle Associazioni di Promozione Sociale di cui alla Legge 07.12.2000 n. 383, nonché l’iscrizione quale ONLUS, di cui al DL.vo 04.12.1997 n.460.
Art. 5 – Il patrimonio dell’Associazione è costituito dai fondi raccolti mediante le quote sociali, contributi di privati, eredità, donazioni, legati, contributi dello Stato, delle Regioni, degli Enti Locali, dell’Unione Europea, di organismi internazionali e da tutto quanto altro ancora qui non espressamente specificato entri nella disponibilità dell’Associazione.
Esso è costituito altresì da beni mobili o immobili ricevuti per donazione o acquistati con i fondi suddetti.
Art. 6 – L’Associazione ha durata illimitata.
In caso di scioglimento per qualunque causa il patrimonio residuo dell’Associazione dovrà essere devoluto, mediante opportuna deliberazione dell’Assemblea ad altra Associazione con finalità analoghe ovvero a fini di pubblica utilità, in conformità a quanto previsto dal DL.vo n.460/97.
Art. 7 – Fanno parte dell’Associazione i sottoscritti dell’Atto costitutivo dell’Associazione, chiamati anche Soci fondatori e tutti coloro che, persone fisiche o giuridiche, rappresentate da un loro membro, saranno ammesse a farne parte dal Consiglio Direttivo, chiamati anche Soci ordinari e Soci stranieri.
Nessun rapporto di ordine amministrativo, burocratico, economico e fiscale sussiste tre le suddette persone e l’Associazione.
La qualifica di Socio sia fondatore sia ordinario sia straniero si perde per dimissioni o per esclusione da parte del Consiglio Direttivo con deliberazione inappellabile, adottata in seguito a inadempienza del socio alle norme statutarie e a quelle che verranno emanate dal Consiglio Direttivo.
Può inoltre essere dichiarato decaduto il socio che non provveda entro l’anno al pagamento della quota sociale.
È esclusa espressamente la temporaneità della partecipazione alla vita associativa. La quota associativa è intrasmissibile e non rivalutabile.
Art. 8 – Gli organi dell’Associazione sono:
- l’Assemblea dei soci
- il Consiglio Direttivo
- il Presidente.
Art. 9 – L’Assemblea dei soci è costituita da tutti i soci, fondatori e ordinari, in regola con gli obblighi sociali.
Art. 10 – L’Assemblea si riunisce in adunanza ordinaria almeno una volta l’anno, convocata dal Presidente, per approvare il bilancio annuale, deliberare sui programmi di attività e per eventuale rinnovo delle cariche sociali.
L’esercizio sociale si chiude il 31 dicembre di ogni anno.
Entro i quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio sociale il Consiglio Direttivo deve predisporre il bilancio da presentare all’Assemblea degli associati. Il bilancio deve essere approvato dall’Assemblea dei soci entro quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio.
È obbligatorio ai sensi e per gli effetti di cui al DL.vo 460/97, in caso di svolgimento di attività commerciale da parte dell’Associazione, la tenuta per la stessa di una contabilità separata.
L’Assemblea altresì si riunisce ogni qual volta il Consiglio Direttivo o il Presidente riterranno opportuno per deliberare su qualunque argomento di interesse generale nonché sulle modifiche dello Statuto dell’Associazione.
L’Avviso di convocazione dell’Assemblea, da tenersi nella sede sociale o altrove, dovrà essere inviato o affisso nei pubblici locali dell’Associazione almeno 15 (quindici) giorni prima a ciascun socio con l’indicazione delle materie da trattare.
Le adunanze dell’Assemblea sono valide in prima convocazione con l’intervento, di persona o per delega, di almeno la metà dei soci e delibera con la maggioranza dei soci presenti o delegati; mentre in seconda convocazione l’Assemblea delibera con la maggioranza dei presenti, fatta eccezione per l’Assemblea chiamata a deliberare sulle modifiche statutarie precedentemente approvate dal Consiglio Direttivo.
Le deliberazioni dell’Assemblea sulle modifiche statutarie dovranno essere approvate con la maggioranza di almeno i due terzi dei soci.
Art. 11 – Il Consiglio Direttivo è composto da un numero di componenti da tre a cinque tutti scelti tra i membri dell’Associazione.
Il primo Consiglio Direttivo è composto da tre soci fondatori.
Esso rimane in carica tre anni ed i suoi membri sono rieleggibili.
Esso è investito dei poteri necessari alla realizzazione degli scopi dell’Associazione.
Il Consiglio Direttivo delibera l’ammissione dei soci ordinari, elegge tra i suoi membri il Presidente, nomina i Presidenti onorari, determina le quote associative, procede alla radiazione dei soci inadempienti agli obblighi statutari, dichiara la decadenza dei soci ai sensi del superiore art. 7, formula regolamenti, provvede alla formazione dei bilanci preventivi e consuntivi da sottoporre all’approvazione dell’Assemblea e potrà compiere ogni atto necessario o utile all’attività dell’Associazione.
Il Consiglio Direttivo è convocato dal Presidente anche in maniera informale ogni qual volta lo riterrà opportuno e quando ne facciano richiesta i due Consiglieri; esso delibera con il voto favorevole della maggioranza dei suoi componenti in carica.
Il Consiglio Direttivo potrà delegare alcune delle sue attribuzioni al Presidente o a uno o a più dei suoi membri stabilendo i limiti della delega.
Art. 12 – Il Presidente dell’Associazione ha la rappresentanza legale dell’Associazione di fronte ai terzi e in giudizio.
Esso è eletto dal Consiglio Direttivo tra i suoi membri e dura in carica fino alla revoca da parte del Consiglio stesso anche senza giusta causa; il Consiglio Direttivo può attribuire la legale rappresentanza dell’ente anche ad altri suoi membri per il compimento di uno o più atti.
Art. 13 – L’Assemblea ordinaria dei soci, in base alla consistenza dell’attività sociale o per obbligo di legge, può nominare il Consiglio dei Revisore dei Conti.
Il Consiglio dei Revisore dei Conti si compone di tre membri effettivi e di due supplenti (questi ultimi subentrano in ogni caso di cessazione di un membro effettivo).
L’incarico di Revisore dei Conti è incompatibile con la carica di Consigliere.
Per la durata e la rieleggibilità valgono le norme dettate nel presente Statuto per i membri del Consiglio Direttivo.
I Revisori dei Conti curano la tenuta del libro delle adunanze dei Revisori dei Conti, partecipano di diritto alle adunanze dell’Assemblea ed a quelle del Consiglio Direttivo (con la facoltà di parola ma senza diritto di voto), verificano la regolare tenuta della contabilità dell’Associazione e dei relativi libri, danno pareri sul bilancio.
Art. 14 – Per quanto non previsto dal presente Statuto si richiamano le disposizioni di legge vigenti in materia.
ATTO COSTITUTIVO
In data 4 gennaio 2016 alle ore 12.30 in Rimini (RN), via Dardanelli 11 si sono riuniti per costituire un’Associazione denominata “Nidienodi” disciplinata dagli artt. 36 e segg. del Codice Civile i seguenti signori:
- OMAR BATTISTI
Nato a Pesaro il 06.07.1976
Residenti in Via Nazario Sauro 23 – Longiano (FC)
Cittadinanza italiana
Codice Fiscale n. BTTMRO76L06G479W
- LORETTA BIONDI
Nata a Rimini il 17.04.1951
Residente in Viale Perseo, 3 – Rimini
Cittadinanza italiana
Codice Fiscale n. BDNLTT51D57H294H
- ARMANDO CHITOLINA
Nato a Parma il 14.06.1950
Residente in via Enrico Tellini n. 5 – 20155 Milano
Cittadinanza italiana
Codice Fiscale n. CHTRND50H14G337J
- PARADISA GERLINI
Nata a Napoli il 25.10.1948
Residente in Via Astore, 15 – Rimini
Cittadinanza italiana
Codice Fiscale n. GRLPDS48R65F839M
- Cristiano Lastrucci
Nato a Firenze il 4.11.1976
Residente in via del Parco 13 – Bologna
Cittadinanza italiana
Codice Fiscale n. LSTCST76S04D612H
- NICOLA MATTEINI
Nato a Rimini il 04.06.1962
Residente in via Macanno 8 – Rimini
Cittadinanza italiana
Codice Fiscale n. MTTNCL62H04H294X
I presenti chiamano a presiedere la riunione Omar Battisti il quale a sua volta nomina segretario Cristiano Lastrucci.
Il presidente illustra i motivi che hanno spinto i presenti a farsi promotori della costituzione dell’Associazione.
Dopo aver letto lo Statuto dell’associazione ed aver discusso ampiamente sulle finalità della stessa i signori suddetti convengono a quanto segue:
- è costituita un’Associazione denominata “Nidienodi”;
- l’Associazione ha sede in Rimini
- scopo dell’Associazione è:
promuovere la ricerca scientifica, la conoscenza e lo sviluppo della teoria e della pratica clinica della psicoanalisi nel suo orientamento freudiano e lacaniano e nella sua applicazione terapeutica e sociale; con la realizzazione di servizi rivolti a bambini, adolescenti e alla loro famiglie e con ogni altra attività clinica e culturale ritenuta idonea.
- l’Associazione non ha scopo di lucro;
- l’Associazione è retta da uno Statuto – composto da n° 14 articoli, parte integrante del presente atto costitutivo – secondo le norme di legge.
Il presidente dà poi lettura dello Statuto, il quale viene approvato all’unanimità.
Inoltre, i presenti eleggono quali membri del primo Consiglio Direttivo che resteranno in carica fino al termine previsto dall’articolo 11 dello statuto: Omar Battisti, Armando Chitolina e Nicola Matteini che dichiarano di accettare la carica e nominano quale
Presidente: Omar Battisti
Vice Presidente: Armando Chitolina
Segretario: Nicola Matteini